Diciannove giovani, studenti universitari e young professionals tra i 20 e i 32 anni provenienti da 9 Paesi europei, stanno conoscendo il Friuli Venezia Giulia grazie all’originale progetto Curiosi del Territorio, lo stage internazionale promosso e organizzato dall’Irse, Istituto Regionale di Studi Europei.
Quindici ragazze e 4 ragazzi provenienti da Austria, Francia, Inghilterra, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania e Spagna da mercoledì fanno base a Pordenone nella sede dell’Irse e sono impegnati quotidianamente in un programma ricco di visite guidate nella regione: fino al 26 giugno andranno alla scoperta di città e borghi, cultura ed eventi, enogastronomia, sempre con un occhio puntato al turismo lento e alla sostenibilità. Un’esperienza unica, non solo per la promozione turistica, ma anche per il suo grande valore interculturale. I “curiosiFVG” hanno anche il ruolo di creatori e narratori digitali e racconteranno la propria esperienza attraverso i propri social media e blog, promuovendo le bellezze del Friuli Venezia Giulia nei loro Paesi di origine usando l’hashtag #curiosifvg2024.
Ma chi sono e da dove vengono? Per chi vorrà conoscerli è in programma un incontro aperto al pubblico stamane, con inizio alle 11.00, nel centro storico di Pordenone a Palazzo Klefisch, ospiti di Confindustria Alto Adriatico. Parleranno – in inglese, come in questa lingua si svolgeranno tutte le altre attività e visite guidate – dei propri curriculum di eccellenza, dei percorsi di formazione, delle aspirazioni di cittadini europei. Sarà anche l’occasione per amministratori della città e rappresentanti di istituzioni locali di presentare agli ospiti internazionali Pordenone, in vista della candidatura a Capitale Europea della Cultura 2027.
Un secondo incontro aperto a tutti sarà domani, alle 16.30, nella sala consiliare di Palmanova: in dialogo con Silvia Savi, assessore a cultura, turismo e grandi eventi del Comune stellato, e con la giornalista e autrice Alessandra Beltrame, i “curiosi” discuteranno sul modo in cui il turismo può contribuire agli obiettivi europei di sviluppo sostenibile e inclusione sociale e come stanno agendo loro concretamente.

Programma dettagliato nel sito www.centroculturapordenone.it/irse.
Curiosi del Territorio 2024 è realizzato con la collaborazione e il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Promoturismo FVG, Fondazione Friuli, Comune di Pordenone, Pordenone Capitale Europea della Cultura 2027, Rotary Club Pordenone, Pordenone Turismo, Scuola del Viaggio, BCC Pordenonese e Monsile, Crédit Agricole, Confindustria Alto Adriatico, Electrolux.

—^—

In copertina, i giovani europei davanti allo storico palazzo municipale di Pordenone.

Views: 5

, , , ,
Similar Posts
Latest Posts from friulivg.it

Lascia un commento