di Mariarosa Rigotti
Appuntamento da non perdere domenica 26 gennaio all’auditorium comunale di Povoletto, quando alle 17, con ingresso libero, andrà in scena “Canto di Natale”, spettacolo musicale liberamente tratto dall’omonimo lavoro “Christmas Carol” di Charles Dickens: un titolo di certo “natalizio”, ma che affronta argomenti validi in ogni stagione dell’anno. Si tratta di una proposta promossa da Amministrazione Beni Marsure (di cui è presidente Paolo Dallagnese), Ana, Associazione Musicale Euritmia, Circolo culturale San Clemente, Pro Loco con il patrocinio del Comune di Povoletto. Ne sarà protagonista l’associazione culturale “Colori e Musica”. Come viene anticipato, si tratta di uno spettacolo che «ci parla di redenzione e trasformazione: il tema centrale è la redenzione del protagonista, Ebenezer Scrooge, l’uomo avaro e insensibile che, attraverso la visita di tre spiriti, riscopre l’importanza della compassione e della generosità. Il viaggio di Scrooge rappresenta il potenziale di cambiamento presente in ogni persona. La storia invita a riflettere sul senso che dobbiamo dare alla nostra vita di tutti i giorni e non solo a Natale».
L’associazione in uno spettacolo a Maiano.
Come detto, protagonista sarà l’associazione culturale “Colori e musica”. Un sodalizio che ha alle spalle una ricca storia lunga decenni. Infatti, “Colori e Musica” nasce 30 anni fa come compagine corale proponendo un repertorio gospel, pop e rock, in alcuni casi unito a parti teatrali originali o tratte da testi noti. Quindi, nel 2002 l’associazione si dà “una veste istituzionale” con lo scopo di «promuovere la cultura musicale e artistica e sensibilizzare gli spettatori sul tema della solidarietà. Ne sono testimonianza la maggior parte dei concerti e spettacoli di beneficenza a favore di varie associazioni locali, quali “Stavo pensando a te”, “Note come gocce”, “Un biglietto per un sogno”, “Solidalinote” e spettacoli di musica e teatro quali “Bianco/Nero colori in corso”, lo stesso “Canto di Natale” e “Favolando”».
E, andando un po’ a ritroso, «la prima commedia musicale più impegnativa, messa in scena nel 2007, è senz’altro “Aggiungi un posto a tavola”, musical originale di Garinei e Giovannini replicato, con grande successo di critica e pubblico, in diversi teatri regionali». Poi l’associazione ha proposto anche la “Cantata di Natale”, in stile spiritual/gospel, presentando un repertorio vario, costituito da pezzi in lingua inglese della tradizione americana, inframmezzati da interventi teatrali in italiano. Quindi, nel 2015 il sodalizio rimette in scena lo spettacolo “Bianco/Nero colori in corso”, a cui segue lo spettacolo natalizio “Favolando”, con alcune delle più belle canzoni pop, e gospel e testi di Guido Covazzi». E il ricco elenco di quanto proposto prosegue anche negli anni successivi: «Il 2017 vede il debutto di un nuovo musical, “Beautiful city”, che la compagnia presenta nei vari teatri regionali fino al 2019. Sempre nel 2017, viene portato in scena un altro musical conosciuto, “Forza venite gente” di Castellacci-Paulicelli, anche questo replicato in diversi teatri regionali fino al 2019».
Inoltre, proprio a fine 2019, per festeggiare i 25 anni di attività, «viene realizzato un nuovo spettacolo originale dal titolo “Il colore della musica”, con un testo teatrale di Guido Covazzi e una selezione di 25 canzoni rappresentative del repertorio del gruppo. Poi ad ottobre 2020 c’è la partecipazione a “Percoto Canta – Special Edition” al Teatro “Giovanni da Udine”, con un medley di canzoni tratte dal percorso artistico del gruppo. Dalla fine del 2021, dopo lo stop forzato dovuto al Covid, le attività dell’Associazione sono riprese a pieno ritmo e lo spettacolo “Il colore della musica” è stato portato in scena su vari palchi della provincia di Udine». Mentre, il 6 aprile del 2024, in occasione del trentennale dell’associazione, va ricordato il debutto al Palamostre di Udine del nuovo musical “Le folli notti del giovane Frankenstein”, replicato l’11 maggio e il 14 dicembre al Teatro Monsignor Lavaroni di Artegna, e va ricordato che tutte e tre le serate, che hanno sempre registrato il tutto esaurito, sono state in favore della Fondazione Valentino Pontello Ets. Tutto questo per arrivare alle settimane più recenti: nel periodo natalizio a cavallo tra dicembre e gennaio l’associazione ha anche presentato in diversi teatri regionali proprio lo spettacolo musicale “Canto di Natale”, liberamente tratto appunto da “A Christmas Carol” di Charles Dickens, che ora lo proporrà anche al pubblico di Povoletto.
—^—
In copertina, l’uomo avaro e insensibile Ebenezer Scrooge protagonista dello spettacolo in programma domenica.