Oggi, 23 maggio, a Carlino si parla di educazione e dialogo intergenerazionale. Nella sala consiliare del centro sociale “ex Latteria Turnaria” del Comune della Bassa Friulana, con inizio alle ore 20, è infatti in programma la conferenza dal titolo “Uno, nessuno, centomila: dialogare con gli adolescenti”. L’appuntamento fa parte del progetto dell’associazione Aps Klaris, Adolescenza con coscienza. Mission possible!, che si propone di concorrere al sostegno della funzione genitoriale e alla promozione della solidarietà intergenerazionale nei compiti familiari ed educativi ed è articolato in una serie di azioni di carattere aggregativo, formativo e informativo, attuate anche con la collaborazione con altri soggetti quali istituti scolastici, enti locali e associazioni.
La conferenza “Uno, nessuno, centomila: dialogare con gli adolescenti” è destinata in primo luogo agli adulti – genitori, nonni, educatori e operatori sociali – e ha come oggetto principale la comunicazione interpersonale e intergenerazionale, la gestione delle emozioni e l’approccio educativo consapevole. Il progetto Adolescenza con coscienza. Mission possible! comprende incontri di formazione e informazione come quello che avrà luogo a Carlino, con il coinvolgimento di educatori, insegnanti, operatori sociali e studenti, attività laboratoriali dedicate a preadolescenti e adolescenti (età 12-17 anni), realizzate applicando il metodo ludico-educativo dell’imparare giocando, del confronto e del protagonismo dei ragazzi che vi prendono parte, e una serie di trasmissioni su Radio Onde Furlane.
L’incontro odierno conclude la serie di eventi pubblici di Adolescenza con coscienza. Mission possible!, inaugurata lo scorso 7 marzo con il primo laboratorio, che ha avuto luogo a Udine, e proseguita con gli appuntamenti del 21 marzo a Manzano, del 26 marzo a Tomba di Mereto, del 30 aprile a Remugnano di Reana del Rojale e del 7 maggio a Feletto Umberto in Comune di Tavagnacco. La partecipazione alla conferenza “Uno, nessuno, centomila: dialogare con gli adolescenti” è libera e gratuita.
Ulteriori informazione in rete:
https://klarisweb.wordpress.com/ e https://www.facebook.com/AssociazioneKlaris