Domani, alle 20.30, il Festival “I Teatri dell’Anima”, giunto all’undicesima edizione, fa tappa in uno dei luoghi più suggestivi del territorio: il Vecchio Mulino di Polcenigo, in via Sega 1. Ad aprire la serata sarà una visita guidata a cura dell’associazione Borgo Creativo, che accompagnerà il pubblico alla scoperta della storia del mulino, edificato sulle rive del Gorgazzetto e documentato fin dal 1481.
Alle 21 riflettori puntati su Destini disarmati, spettacolo della compagnia Noi Artisti odv di San Vito al Tagliamento, realizzato in collaborazione con Teatro della Sete e diretto da Lucia Linda e Valentina Rivelli.
In scena, un’armata improbabile e sgangherata, da tempo bloccata in un’attesa sospesa. I “paladini di Francia” e Carlo Magno si muovono tra presagi e strategie, ma quando la battaglia finalmente si accende, tutto si perde nella confusione della selva, dove amici e nemici si smarriscono, e i destini si intrecciano. Il racconto si ispira liberamente a Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino, intrecciando narrazione, simboli e improvvisazione con l’uso dei tarocchi. In scena una compagnia composta da attori con differenti abilità, che con grande sensibilità e originalità danno vita a un teatro inclusivo e poetico, capace di far riflettere sulle sorti comuni, sulle attese e sui destini, spesso incerti, che accomunano tutti. Il Vecchio Mulino, con la sua storia secolare fatta di trasformazioni e rinascite, offre una cornice perfetta a questo spettacolo che parla di identità, memoria e possibilità, sempre in bilico tra realtà e immaginazione. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà nella sala parrocchiale San Giacomo di Polcenigo.
FINALITÁ – La nuova edizione del festival si muove nel segno delle Eco-Logiche, un tema che unisce l’ecologia al pensiero consapevole, alle relazioni umane e al linguaggio dell’arte. Un invito a riscoprire il legame profondo tra natura e cultura, attraverso l’esperienza viva del teatro in luoghi che parlano con la loro semplice presenza: risorgive, biotopi, boschi, parchi, borghi antichi.
Come sempre, gli spettacoli si inseriscono in ambienti di forte valore naturale o storico, portando con sé l’intento di favorire una riconnessione personale, sia interiore che con il paesaggio. Un’occasione per rallentare, respirare, ascoltare. In un mondo segnato dall’urgenza e dallo stress, Eco-Logiche è un percorso che rigenera corpo e spirito, e che invita a uno stile di vita più essenziale, rispettoso e armonioso. In più quest’anno c’è anche un invito a una mobilità consapevole con la possibilità di raggiungere lo spettacolo di Dardago in sella alla propria bici.
“Eco-Logiche – sottolinea il direttore artistico Andrea Chiappori – è un’esperienza teatrale che si muove con leggerezza e consapevolezza, entrando in punta di piedi nei luoghi, per ascoltarli e farli parlare attraverso il linguaggio delle emozioni. L’obiettivo è proporre uno sguardo nuovo: la natura non come sfondo, ma come protagonista; non come risorsa da consumare, ma come dimora viva da rispettare e custodire.”
IL FESTIVAL – Il Festival I Teatri dell’Anima è il primo festival teatrale a basso impatto ambientale, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione. Il titolo e il tema di questo viaggio teatrale è Eco-Logiche e anche quest’anno sarà un festival a contatto con l’ambiente circostante che toccherà risorgive, boschi, biotopi con 8 spettacoli che andranno in scena in territori diversi in provincia di Udine, Pordenone e Gorizia e che daranno la possibilità anche di scoprire meglio i luoghi protagonisti, con visite guidate e passeggiate. Si tratta di un calendario di spettacoli all’aperto, gratuiti, in programma fino al 13 luglio, che nascono dalla necessità di riscoprire il rapporto con la natura, valorizzare la biodiversità e difendere il nostro Pianeta. Oltre alle rappresentazioni, da non perdere la passeggiata teatrale nell’area naturalistica del Vinchiaruzzo (13 luglio), e lo spettacolo “Fiatone… io e la bicicletta” a Dardago di Budoia (28 giugno) che invita a una mobilità consapevole attraverso l’iniziativa “A teatro con la bici”, in collaborazione con Fiab Pordenone – Aruotalibera. Un invito a vivere l’arte come veicolo di riflessione e cambiamento, dentro paesaggi che sono custodi di memoria e bellezza.
Il festival I Teatri dell’Anima è reso possibile grazie all’organizzazione di EtaBeta Teatro con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli, in partenariato con Erbamil, Associazione Naturalistica Cordenonese, Scuola Sperimentale dell’Attore, Servi di Scena, Mulino ad Arte. Con il patrocinio dei Comuni di Polcenigo, Talmassons, Budoia, Sagrado, San Giorgio della Richinvelda, Cordenons. In collaborazione con Ass. La Marculine, Borgo Creativo, Fiab Pordenone – Aruotalibera, Cooperativa Controvento, Terrae’, NOplanetB, Climax, Associazione Pro Loco Sagrado.
Gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito e si terranno in spazi liberi all’aria aperta ove saranno disponibili delle sedute “da prato”. Se lo desidera il pubblico potrà portare con sé una coperta, un cuscino o la propria seggiola preferita su cui accomodarsi. Si consiglia di dotarsi di spray antizanzare che comunque verranno messi a disposizione.
Per info cell. 333.6785485 – info@iteatridellanima.it oppure www.iteatridellanima.it
—^—
In copertina e all’interno alcune immagini dello spettacolo di domani a Polcenigo.