Interessante fine settimana di eventi culturali nel piccolo Borgo Podresca in Comune di Prepotto. Domani, sabato, per prima cosa invito a “Osservare le stelle”: sarà una serata di esplorazione astronomica attraverso il telescopio aperta a partecipanti di tutte le età, dalle 20.30, per circa due ore. Gli esperti Ettore Ribaudo e Marco Cataldi guideranno il pubblico a riconoscere stelle e pianeti, assaporando il fascino del cielo notturno in un’ambientazione suggestiva.
Il secondo evento, questa volta di cultura musicale, si terrà invece il giorno successivo, domenica, alle ore 17, con il trio Lune Troublante che proporrà brani dal “jazz manouche” ispirato al jazz parigino degli anni 30 e dal genere coniato dal chitarrista Django Reinhardt con influenze musicali da diversi paesi del mondo a dimostrazione di come la musica può unire persone, menti e cuori. Per entrambi gli eventi è previsto un brindisi con i vini della cantina Ca’ Lovisotto; la partecipazione è gratuita.
Gli incontri fanno parte del progetto “L’arte di educare” promosso dal Centro Studi Podresca di Prepotto con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, cofinanziato dall’Unione Europea all’interno del programma “Coesione Italia 21-27” PR FESR 2021-2027. L’iniziativa viene realizzata con la convenzione del Comune di Prepotto e del Comune di Cassacco, con la partnership del Club per l’Unesco di Udine, l’Associazione InformAzioneCrescita-Studi Abilità Umane APS di Cervarese Santa Croce (Padova), l’Associazione Studi Abilità Umane Trentino Aps di Rovereto (Trento) e l’impresa sociale Il Teatro Giovani – Teatro Pirata di Serra San Quirico (Ancona). La finalità del progetto è contribuire all’inclusione e all’innovazione sociale, al benessere delle persone e delle comunità attraverso un programma di eventi nella singolare cornice del Borgo Podresca.
CENTRO STUDI PODRESCA
Borgo Podresca 1, Prepotto (UD)
centrostudipodresca.it
info@centrostudipodresca.it
Per ulteriori informazioni sulle iniziative:
https://centrostudipodresca.it/scienze-delle-abilita-umane/progetto-larte-di-educare/