(g.l) Con una celebrazione eucaristica conclusiva, presieduta da monsignor Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina, a Grado è calato il sipario sul 44° Convegno nazionale delle Caritas d’Italia sul tema dei “Confini, zone di contatto e non di separazione”. Al Palacongressi di Città Giardino l’evento ha visto incontrarsi e confrontarsi per quattro giorni ben 613 tra direttori e membri di équipe provenienti da 182 Caritas diocesane di tutto il Paese.
Negli “orientamenti” finali il direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello, ha indicato le proposte di lavoro per continuare il cammino Caritas nei prossimi mesi. Richiamandosi al primo presidente di Caritas Italiana, don Giovanni Nervo, ha ricordato l’importanza di capire dove «poniamo i confini», che per Caritas non sono dei limiti, ma delle «zone di contatto», «luoghi in cui fare l’esperienza della presenza di Dio perché ci permettono di aprirci agli altri e di capire che c’è Qualcuno che può fare prima, durante e dopo il nostro servizio».

Gli oltre seicento partecipanti (di cui 138 giovani) da 182 Caritas diocesane, ripartendo da quanto emerso dal Convegno dello scorso anno a Salerno e guardando al Giubileo del 2025, hanno riflettuto insieme sul tema dei “confini” alla luce delle “tre vie” consegnate loro da Papa Francesco in occasione del 50° dell’istituzione di Caritas Italiana (1° luglio 1971): la via degli ultimi, la via del Vangelo, la via della creatività.
Il “confine” di questo 44° Convegno nell’Isola d’Oro è stato pensato – sottolinea Caritas italiana – «non come la linea che stabilisce un dentro e un fuori, ma come una porta, che permette di uscire e di entrare, che si può però anche chiudere e bloccare. Proprio il confine segna il punto di contatto tra centro e periferia: può essere o diventare luogo di incontro e di annuncio o elemento che crea distanza ed esclusione; dipende da come si usa la porta. Il Convegno si è svolto sul confine che scorre nei pressi di Grado e Gorizia, tra Italia e Slovenia, reso permeabile dalla comune appartenenza all’Unione Europea, che però rimane a sottolineare come le differenze debbano essere valorizzate, messe in comunicazione, rese feconde. Gorizia che, assieme a Nova Gorica, nel 2025 sarà Capitale europea della Cultura».
La “carità” (in latino “caritas”) è «attraversamento di confini», come ricorda monsignor Carlo Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas Italiana. «Tutti i confini, a cominciare da quelli che abbiamo nel cuore e nella testa…. Vogliamo farli diventare punti di incontro e di riconciliazione», ha sottolineato il presule.
«Il Vangelo – aveva commentato alla vigilia del convegno l’arciprete di Grado, monsignor Paolo Nutarelli – non è una notizia che si può chiudere in spazi e limiti, ma è notizia in movimento; il confine non è una linea tra dentro e fuori; è come una porta: permette di uscire e di entrare, ma si può anche chiudere e bloccare. E, mentre chiudi l’altro fuori, in realtà chiudi anche te dentro. Il confine segna, inoltre, il collegamento tra centro e periferia: può essere luogo di incontro e di annuncio o luogo di distanza e confinamento; dipende da come utilizziamo la porta. Molte sono le chiavi di lettura che la parola “confine” può dare».

—^—

In copertina, l’arcivescovo di Gorizia Carlo Redaelli, presidente nazionale di Caritas; all’interno, immagini del convegno tenutosi al Palacongressi di Grado.

(Foto Caritas Italia)

Visits: 49

, , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from friulivg.it

Lascia un commento