Prosegue oggi, 14 maggio, il programma della dodicesima edizione della Setemane de Culture Furlane della Società Filologica Friulana (oltre 200 eventi fino al 18 maggio, programma completo su www.setemane.it). A Udine, alle 15.30, a Palazzo Florio, in via Palladio convegno “Agnul di Spere. Inzegn e lenghe”. Il Cirf, Centro interdipartimentale dell’Università di Udine per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli, organizza un convegno di studi per ricordare l’ingegnere, scrittore, friulanista e traduttore Angelo Michele Pittana (1930-2005), in arte “Agnul di Spere”, nel ventesimo anniversario della morte. Oltre alla sua azione a favore della lingua friulana, sotto diverse forme, si metterà in luce anche il suo impegno per promuovere gli scambi culturali tra la realtà friulana e quella dei Grigioni, visto che visse molti anni in Svizzera. Introduzione di Gabriele Zanello, interventi di Anna Bogaro, Mevina Puorger, Donato Toffoli, Maria Cristina Cescutti e Alessandro Carrozzo.
Mentre stamane, sempre a Palazzo Florio, è avvenuta la presentazione del progetto e della mostra “Nello studio dei Florio La digitalizzazione delle opere di Daniele e Francesco Florio in Teche.uniud”. La Biblioteca Florio dell’Università degli Studi di Udine ha presentato il progetto di digitalizzazione – sulla piattaforma teche.uniud.it – delle circa 200 opere scritte dai fratelli Daniele e Francesco Florio, promotori del primo nucleo della Biblioteca che, preservata con cura dagli eredi, è oggi testimonianza della ricchezza della cultura friulana. La presentazione era a cura di Sandro Themel e Ilde Menis. A seguire in Biblioteca Florio è stata inaugurata la mostra, a cura di Greta Bertolini e Gabriella Baldassi, in cui sono esposti alcuni dei libri significativi della produzione poetica e storica di Daniele e Francesco Florio.
Sempre a Udine, alle 18, nella sede della Filologica a Palazzo Mantica, via Manin, e in diretta streaming su www.setemane.it conferenza “Pietro Ricchi detto il Lucchese (Lucca 1606 – Udine 1675) e la pittura a lume di candela”. Ad illustrare la figura del pittore Pietro Ricchi interviene, per l’Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia, la storica dell’arte Michela Caufin. Ancora alle 18, e sempre in città, alla Libreria Tarantola presentazione del volume “In eterni il nestri îr – Auf ewig unser Gestern”. Presentazione del volume di Maria Milisavljevič, terzo della collana Sene Vierte (Forum editrice), con letture di Massimo Somaglino e Federico Scarpin. Nell’ambito della rassegna “Aspettando la Notte dei Lettori”.
Eventi anche sul territorio. A Cividale, alle 18, in biblioteca civica presentazione del volume “Giacomo Nicolò Craigher (1797-1855) Da semplice figlio della Carnia a console del Belgio”, opera di Adriano Zanier.
A Jalmicco di Palmanova alle 18 in sala parrocchiale “In trê mês Il miôr dal cors di furlan di Jalmic-Palme” con il circolo Ai cuatri borgs: presentazione dei lavori realizzati dai partecipanti al corso di friulano insieme alla docente Silla Stel e con l’accompagnamento del coro di San Vito al Torre.
Ad Aiello, alle 20.30, in sala civica conferenza “1925-2025 Il monumento ai caduti di Aiello del Friuli Un caso particolare”. Per la Commissione Comunale di Storia di Aiello del Friuli Stefano Perini propone il ricordo della realizzazione di un monumento che ha la caratteristica di essere il primo e per 70 anni l’unico a riportare anche i nomi dei Caduti della Grande Guerra in divisa austro-ungarica.
A Ruda prosegue il programma dell’Associazione “Amideria Chiozza” che invita il pubblico a scoprire il fascino di questo importante sito di archeologia industriale con una settimana ricca di iniziative. La lettura scenica in lingua friulana dell’atto unico “Amìde (Dôs maris e une fabriche)” di Carlo Tolazzi, con la partecipazione di Aida Talliente, alle ore 19, sempre presso l’Amideria Chiozza, sarà aperta al pubblico, previa prenotazione via email (info@amideriachiozza.it) fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Due eventi anche in Friuli occidentale. A Budoia alle 20.45 conferenza nell’ex Latteria “Umberto Martina Pittore e Maestro di pittori”. Incontro promosso dal Comune di Budoia in collaborazione con il periodico locale l’Artugna per ricordare la figura di Umberto Martina (Dardago 1880 – Tauriano 1945), pittore di fama nazionale, in occasione degli 80 anni dalla morte. Interviene il critico e storico dell’arte italiana e profondo conoscitore dell’artista, Giancarlo Pauletto.
A San Paolo di Morsano al Tagliamento alle 20.30 conferenza “E la ligrie…”. La Pro Loco San Paolo promuove un incontro in cui, partendo dall’archivio del fotografo locale, si tratteranno le tradizioni friulane legate alle nozze. Dopo la proiezione del filmato Lâ a marît di Remigio Romano, intervengono Gottardo Mitri e Rino Della Bianca.
Eventi pure online, sempre oggi. In diretta streaming su www.setemane.it alle 16 il convegno “La letteratura popolare Il contributo di Andreina Nicoloso Ciceri e Renata Steccati”. L’incontro verte sulla letteratura popolare e in particolar modo sul contributo che il Friuli ha dato nell’accrescere il patrimonio dei canti popolari. Saranno presentate le figure di Andreina Nicoloso Ciceri e di Renata Steccati. Luciano Morbiato introdurrà le linee generali dello sviluppo della letteratura popolare; Erika Di Bortolo Mel e Fabiana Savorgnan di Brazzà si soffermeranno a delineare l’apporto delle due studiose friulane.
Alle 21, sullo stesso sito, invece video “Torne une poesie ae vite” sulla band neofolk Vididule. Assieme all’associazione culturale El Tomât di Buja. Per la rassegna online Riviste friulane su www.setemane.it alle 15 “Quaderni dell’Associazione della Carnia Amici dei Musei e dell’Arte” con Marina Di Ronco. Per la rassegna online “Peraulis” alle 20.30 sarà spiegata la parola in friulano “Crodie”.
—^—
In copertina, Angelo Michele Pittana (1930-2005) noto come “Agnul di Spere”.