(g.l.) Bellissima la giornata di oggi e così sarà pure la serata, tanto che potrà avere regolare svolgimento la suggestiva Via Crucis di Stella, veramente unica in Friuli, e non solo, perché si snoda attraverso un originalissimo percorso d’arte che dal 2011 racconta, attraverso le quattordici stazioni, la Passione e la Morte di Gesù. Ma c’è, seppure non prevista dalla liturgia, anche la quindicesima che celebra la Resurrezione, come dire il trionfo della Luce sui drammi della vita.

Come ha reso noto la Pieve di San Pietro Apostolo, il ritrovo è fissato alle 20 presso la Chiesa della frazione montana, dalla quale lo sguardo si allarga, di giorno e pure di notte, su un’ampia parte della regione arrivando fino al mare. Per la prima volta a guidare il rito, illuminato dalle fiaccole, sarà l’arciprete Luca Calligaro che a fine ottobre ha raccolto l’eredità, spirituale e materiale, del precedessore monsignor Duilio Corgnali, vinto da una grave quanto rapida malattia nel gennaio 2024.
Dicevamo dell’originalità del “percorso” mistico. La Via Crucis si snoda, infatti, attraverso quindici opere d’arte realizzate da artisti provenienti – su invito di Toni Zanussi, molto legato alla località -, oltre che dal Friuli, dal Veneto, dalle vicine Austria, Slovenia e Croazia, ma anche dalla Germania. Ogni opera è stata prodotta su bassorilievo in ceramica colorata ed è stata donata all’associazione In Stella che si impegna anche a organizzare l’annuale cerimonia quaresimale. Come informa una breve nota, «è il cammino della Santa Croce che dal pianoro “Ter” su cui sorge la piccola Chiesa, lungo il tragitto (circa 500 metri) incontra le stazioni della Via Crucis collocate su supporti lignei. Il percorso si snoda in salita su strada sterrata in mezzo al bosco in un ambiente naturalistico d’ineguagliabile bellezza per lo splendido panorama». Come si diceva, Stella è una piccola frazione del Comune di Tarcento, formata da quattro borgate, vale a dire Malemaseria, Pobra, Mics, Stella stessa nota anche come Boreaniz.

L’ideatore Toni Zanussi.

—^—

In copertina, ecco la chiesetta di Stella sui monti sopra Tarcento.

, , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from friulivg.it

Lascia un commento