Si conclude a Udine con un relatore d’eccezione il progetto regionale contro il gioco d’azzardo tra i minori, rivolto agli adulti e alla cittadinanza. Sarà infatti Enrico Galiano, insegnante pordenonese e scrittore di numerosi best seller, a chiudere con un suo intervento il percorso formativo on-demand per insegnanti che fa parte del progetto “Ci puoi S.com.Mettere”. Il progetto è stato ideato dalla cooperativa sociale Il Piccolo Principe di Casarsa della Delizia in co-progettazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e con i Dipartimenti delle Dipendenze e della salute mentale delle tre aziende sanitarie Asfo, Asufc e Asugi e ha l’obiettivo di sensibilizzare rispetto al tema del gioco d’azzardo, per riconoscerlo e distinguerlo dal gioco “sano” e di prevenire e contrastare i comportamenti a rischio tra i minori.

Enrico Galiano


Dopo le lezioni on demand e un ciclo di incontri aperti a tutti e proposti su tutto il territorio regionale, venerdì 31 maggio dalle 15 alle 18.30 a Palazzo di Toppo Wassermann dell’Università di Udine, in Via Gemona, si terrà il convegno finale della Formazione per insegnanti delle Scuole Superiori del Friuli Venezia Giulia, con la possibilità di partecipare a tre workshop (ad iscrizione) ed ascoltare l’intervento conclusivo di Galiano.
«Il convegno, aperto non solo agli insegnanti, ma a tutti coloro che hanno una relazione educativa con i ragazzi, vuole essere l’occasione per dialogare e interagire con diversi professionisti in tema di sviluppo adolescenziale.- spiega Elisa Paiero responsabile del Servizio per i Giovani della cooperativa sociale casarsese -. Questo percorso formativo on-demand è partito a dicembre 2023, coinvolgendo oltre 150 insegnanti del Friuli Venezia Giulia provenienti da 35 Istituti superiori. Siamo felici di essere arrivati alla fine di questo cammino e di poter proporre un convegno conclusivo che permetterà di confrontarsi su un tema così importante e di attualità come il gioco d’azzardo. Sarà un evento di pregio, ricco di spunti di approfondimento».
Dopo la registrazione dei presenti e la consegna dei materiali, alle 15 prenderà il via l’evento con una panoramica delle progettualità di prevenzione al comportamento da gioco d’azzardo rivolte ai giovani nel territorio regionale a cura degli educatori della cooperativa Il Piccolo Principe. Alle 15.45 un workshop con i formatori della formazione on demand per dialogare e interagire sulle seguenti tematiche. Tre gli argomenti che verranno affrontati nei workshop (ad iscrizione): “I compiti evolutivi della “Generazione Z” – le sfide della crescita e i fattori protettivi per contrastare i comportamenti a rischio” con Paola Cosolo Marangon, “Il gioco e lo sviluppo del cervello adolescente. Il gioco sano in contrasto al gioco d’azzardo con particolare attenzione ai processi neurologici correlati” con Alan Mattiassi, “L’educazione allo stupore e alle emozioni. Le emozioni, la curiosità e l’ascolto nelle relazioni educative” con Marco Anzovino.
Dopo il coffee break, alle 17.15 la restituzione degli workshop in plenaria e alle 17.30 l’intervento conclusivo “A scuola d’amore, coraggio e libertà: la lezione dei ragazzi” con Enrico Galiano. «Il nostro Servizio – ha spiegato Elisa Paiero – nel corso dell’anno è stato impegnato nel realizzare in tutto il territorio regionale iniziative di contrasto al disturbo da gioco d’azzardo. Nel mese di giugno si concluderanno anche i laboratori “L’altra faccia del gioco” di esperienza e conoscenza del gioco e delle dinamiche on line, per riconoscere e distinguere il comportamento da gioco d’azzardo, con la realizzazione di tre video spot, ideati dai gruppi di ragazzi di Pordenone, Udine e Monfalcone. Non solo, la cooperativa dal 2014 gestisce progetti di sensibilizzazione rispetto alle problematiche collegate ai comportamenti conseguenti al gioco d’azzardo, sia nelle scuole superiori con percorsi validati rivolti ai ragazzi e agli insegnanti, che nel territorio, con azioni di sensibilizzazione per gli adulti e per i ragazzi appartenenti ad associazioni o gruppi o frequentanti centri di aggregazione giovanile».

Iscrizioni al link https://tinyurl.com/convegnocipuoiscommettere oppure via e-mail:formazionedga@ilpiccoloprincipe.pn.it
Per informazioni: Servizio per i Giovani cooperativa Il Piccolo Principe, tel. 340.3421265.

Views: 5

Latest Posts from friulivg.it

Lascia un commento