Prosegue la XI edizione della Setemane de culture furlane – Settimana della cultura friulana, rassegna promossa dalla Società Filologica Friulana, con oltre 200 appuntamenti, fino al 19 maggio.  Questa sera è in programma anche un omaggio allo scrittore Carlo Sgorlon nel 15° anniversario della scomparsa.
Oggi, alle 18, a Palazzo Mantica, sede della Filologica, e online su www.setemane.it, dibattito “Cultura dell’autonomia e prospettive della specialità regionale”. Alla fine del 2023 la pubblicazione sui 60 anni dello Statuto di autonomia del Friuli Venezia Giulia, edito dal Consiglio regionale, ha voluto analizzare non solo il percorso fatto dal 1963 a oggi, ma anche traguardare il futuro della specialità. Il contributo di importanti esperti del mondo accademico ha potuto così individuare possibili interventi di aggiornamento alla carta fondamentale dell’autonomia. Tre di loro – Elena D’Orlando, Roberto Toniatti e Gianfranco Postal, moderati dal giornalista Rossano Cattivello – discuteranno su quali azioni di rafforzamento è possibile adottare nell’interesse della comunità regionale.
Sempre a Palazzo Mantica, alle 16, presentazione di “Donne de Claricini Dornpacher dal Quattrocento al Novecento”. Una ricerca approfondita negli archivi del casato Claricini Dornpacher ha portato alla luce storie dimenticate di donne, nate o divenute de Claricini, che hanno caratterizzato la storia del territorio nelle diverse attività sociali e imprenditoriali. Storie perdute e ritrovate tra Cividale del Friuli, Gorizia, Padova, raccolte nel volume a cura di Emanuela Accornero, Liliana Cargnelutti, Oldino Cernoia e Stefano Cosma, edito da Forum.
A Udine, alle 17 in biblioteca del Seminario, conferenza “Famiglie e… dintorni, da Aquileia romana al Medioevo e oltre”. La presentazione del 21° numero della rivista «Bollettino del Gruppo Archeologico Aquileiese» a cura dello storico Gabriele Caiazza, responsabile scientifico, sarà occasione per un viaggio storico- archeologico-documentale sulla “famiglia” nel Friuli tra Antichità e tardo Medioevo. Sarà esposto il più antico Rotolo censuale del Capitolo di Aquileia (sec. XII) che insieme a un’estesa toponomastica locale documenta l’onomastica nelle lingue friulana, slava e tedesca.
A Jalmicco di Palmanova alle 18 in sala parrocchiale incontro “In trê mês” sul meglio del locale corso di friulano, con il circolo “Ai cuatri borgs”. A Cividale nell’Ex convento di San Francesco alle 20 incontro “I Codutti”. Stefano Codutti presenta il suo libro storico I Codutti. Antica famiglia del Friuli. La storia di una stirpe le cui radici si perdono nel Medioevo e giungono fino a oggi e il romanzo Cudùt, trilogia dei viaggi nel tempo alla ricerca delle origini (Orto della Cultura). L’autore e la moderatrice, Maura Pontoni, interagiranno su come, quando e perché siano nate queste opere e cosa possano lasciare a chi le leggerà.
A Castions di Zoppola, alle 20.30, in Galleria Civica d’Arte “Celso e Giovanni Costantini” presentazione di “Carlo Sgorlon ritrovato”. Per il 15° anniversario della scomparsa di Carlo Sgorlon, il Comune di Zoppola propone un incontro con Stefania Conte che parlerà dello scrittore friulano presentando due romanzi inediti, Nel segno del fuoco e L’architetto sognatore, e raccontando 39 fiabe del Friuli Venezia Giulia e La notte del ragno mannaro (Morganti Editori). Letture di Lorena Giordani e Ruggero Degano (Associazione Polaris Amici del Libro Parlato). Musiche di Andrea Bitai (voce, violoncello), Martina Cainero (tabla) e Francesco Clera (percussioni). Per le uscite sul cammino di San Cristoforo con Montagna Leader e i Comuni del Cammino appuntamento a Pordenone il 14 maggio con partenza alle 18 dal Ponte di Adamo ed Eva.
Online su www.setemane.it, alle 21, proiezione di “Menocchio e Montereale Persone, testi e contesti”. Congresso della Società Filologica Friulana, che si è svolto lo scorso ottobre a Montereale Valcellina, è stato lo storico Carlo Ginzburg, autore del celebre saggio Il formaggio e i vermi con il quale ha indagato le vicende di Domenico Scandella detto Menocchio, il mugnaio friulano del XVI secolo che fu per due volte sottoposto a processo da parte dell’Inquisizione romana. Lo si rivedrà in dialogo con l’antropologo Gian Paolo Gri, nell’incontro che si è svolto il 14 ottobre 2023.

Prosegue la Setemane pai fruts e pai fantats. Per l’ora delle storie letture alle 17 a Udine nella Biblioteca di quartiere “Rizzi-San Domenico”. Promosso dalla Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” nell’ambito del progetto Nassûts par lei. A Latisana con il Comune alle 9 nella biblioteca incontro di letture “Svolant sul tapêt de fantasie”. A Venzone alle 10 in Duomo incontro sull’edificio storico con architetto Loris Sormani dell’Associazione Amici di Venzone.

Online anche il sesto appuntamento, dedicato a Laura Bombardier, con il progetto Altris Feminis – produzione Agherose: il 14 maggio alle 20.30 su www.setemane.it. Sempre online proseguono le proiezioni alle 15 su www.setemane.it di Gocce di folclore con i gruppi dell’Unione Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia. Il 14 maggio spazio al Gruppo Folcloristico “Federico Angelica” Danzerini di Aviano – Aviano; Gruppo Musicale Folcloristico “Gioia” – San Vito al Tagliamento.

—^—

In copertina, lo scrittore friulano Carlo Sgorlon scomparso quindici anni fa.

Views: 4

, ,
Similar Posts
Latest Posts from friulivg.it

Lascia un commento