Si avvia “Piacevolmente Carso – primavera”, sei escursioni leggere sul Carso triestino, goriziano e sloveno. Con le guide di Curiosi di natura, le mattine dal 13 aprile al 15 giugno, di domenica e a Pasquetta. Verranno presentati argomenti naturalistici, culturali, storici e letture a tema. Uscite adatte anche a persone poco allenate. E possibilità di pasti tipici dai ristoratori di “Sapori del Carso” con uno sconto del 10%. L’iniziativa, con il patrocinio e la collaborazione di varie realtà regionali e nazionali, si svolge nell’ambito della “Primavera della Mobilità Dolce”, promossa in Italia dall’Alleanza per la Mobilità Dolce con le più importanti associazioni impegnate a tale riguardo. Ecco, allora, il programma:
Domenica 13 aprile, ricorrenza delle Palme, a San Dorligo della Valle – Dolina, dalle 9.30 alle 13 si andrà “Tra Grozzana e il Monte Goli” un percorso transfrontaliero attraverso ambienti diversi: la landa carsica, la vallata verdeggiante del Krasno Polje e i boschi del Monte Goli con le fioriture di primavera. Ritrovo alle 9.10, alla chiesa di Pesek.
Lunedì 21, Pasquetta, sempre dalle 9.30 alle 13, si andrà “Da Sgonico alla Grotta dell’Orso”. Tra pittoreschi fenomeni carsici, fino alla grotta dall’imponente ingresso, ove furono trovati resti di orso delle caverne e insediamenti del Neolitico. Con letture a tema. Ritrovo alle 9.10 al Municipio di Sgonico (raggiungibile da Trieste con i bus 42 e 46). Seguiranno, sempre dalle 9.30 alle 13, con ritrovo 20 minuti prima:
Domenica 27 “Da Basovizza alle falde del Monte Cocusso”. Una facile escursione transfrontaliera tra la landa in fiore, fino alle pendici del monte, su botanica, storia e geologia del Carso. Ritrovo nel parcheggio dell’Osservatorio Astronomico di Basovizza.
Domenica 4 maggio uscita “Sul Monte Carso”: dal castello di San Servolo ai resti di un castelliere, tra la landa in fiore e il panorama sulla Val Rosandra, il mare e l’Istria. Con letture a tema. Ritrovo al cimitero di Dolina – San Dorligo della Valle, e spostamento in auto all’inizio della camminata.
Domenica 18 “Tra Cerje e Lokvica”, in Slovenia: tra boschi, doline e testimonianze della Grande Guerra, fino al monumento-museo della Torre di Cerje, con vista dal mare al Vipacco. Ritrovo alla trattoria di Devetachi, lungo la Strada del Vallone – Statale 55 (a Doberdò del Lago – Doberdob); spostamento in auto all’inizio della camminata.
Domenica 15 giugno, infine, si visiteranno “I campi di lavanda di Povir”, a Sežana: tra boschi, doline e panorami sui monti, e visita con degustazione nell’azienda agricola che coltiva lavanda e piante officinali. Ritrovo alle 8.45 nel parcheggio dell’ex valico confinario per Lipica, e spostamento in auto all’inizio della camminata.
Costi: interi euro 12 (il 15 giugno € 17,00); 6 euro i minori di 14 anni; gratis i minori di 6 anni. È richiesta la prenotazione a curiosidinatura@gmail.com o al cell. 340.5569374.
Iniziativa con il patrocinio di A.Mo.Do. (Alleanza Mobilità Dolce), AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), Banca Etica, Ue.Coop (Unione Europea delle cooperative) e in collaborazione con l’URES-SDGZ (Unione Regionale Economica Slovena), Sapori del Carso, e i GIT (Gruppi di Iniziativa Territoriale) di Banca Etica di Trieste-Gorizia e Udine.
Altre informazioni sul sito www.curiosidinatura.it e sull’omonima pagina Facebook.
—^—
In copertina e all’interno, alcune immagini riguardanti cosa di bello si può vedere durante le uscite sul Carso triestino, goriziano e sloveno.