(g.l.) Proprio in questi giorni è uscito per i tipi della Audax Editrice il nuovo libro del saggista, filosofo e poeta friulano Emanuele Franz, dal titolo “L’acqua della vita. Pellegrino in Anatolia alle origini del Sacro”. L’autore in questo volume racconta il suo viaggio nella penisola in cui oggi c’è la Turchia e nella quale ha percorso via terra ben 1076 chilometri. Un pellegrinaggio alla ricerca dei fondamenti della Fede che ha toccato la Chiesa di Paolo a Tarso, la Chiesa di Pietro e Paolo ad Antiochia, il mausoleo dei profeti Daniele, Giobbe, Eliseo, la grotta natale di Abramo a Edessa e il tempio più antico del mondo a Göbekli Tepe e Karahan Tepe.


Il tema è l’acqua che dà la vita e la salvezza, per cui le acque del Cidno, il fiume sacro dove pregava San Paolo e frequentato da Alessandro Magno, il fiume Harbiye dove Apollo sedusse Dafne e infine il pozzo di Giobbe, dove i locali portano a curare i malati e gli infermi fanno parte del racconto del filosofo di Moggio Udinese. Il viaggio prosegue fino a Mardin, al confine con la Siria, dove ancora si parla l’aramaico antico. Emanuele Franz è convinto, dopo le sue ricerche in Medio Oriente, che l’acqua della vita di cui parla la Genesi non sia un’allegoria, ma si collochi proprio in un luogo preciso nell’attuale Anatolia. Firma la prefazione del libro il vescovo di Terme Athenagoras.
«Come gli antichi Pellegrini, Emanuele Franz, ha incarnato in questo – scrive il presule – il messaggio evangelico delle Beatitudini: Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Possiamo percorre idealmente, attraverso questo testo, le antiche terre della Anatolia, dove ancora sono presenti monumenti che ricordano la grandezza del Cristianesimo che in quelle terre, come in Cappadocia, in Palestina e in tutto l’Oriente sono state testimoni della fioritura di grandi Santi e Padri della Chiesa Indivisa e del pensiero teologico che forgia ancora le nostre Chiese oggi».
Emanuele Franz è nato il 14 agosto 1981 a Gemona e vive a Moggio. È saggista, filosofo, attore e poeta. Si occupa di filosofia e storia delle religioni e ha al suo attivo più di 30 pubblicazioni, nelle quali spazia dai romanzi alla saggistica, dai dialoghi alle opere drammatiche, dalla letteratura di montagna all‘ermetismo. Il suo nuovo libro ha 132 pagine, presenta all’interno 30 fotografie di viaggio, ed ha un prezzo di copertina di 15 euro, può essere reperito sul canale della casa editrice www.audaxeditrice.com

—^—

In copertina, il filosofo friulano Emanuele Franz con il suo nuovo libro.

Views: 8

, , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from friulivg.it

Lascia un commento