Cinema all’aperto, incontri con i protagonisti, tour in bicicletta alla scoperta del territorio, degustazioni e concerti: la seconda edizione di Cinebike Festival è stata presentata ieri al GO Center di Gorizia e si accende con un programma ricco di film, eventi ed incontri dedicati a tutta la famiglia. Appuntamento pertanto a Grado dal 15 al 22 giugno con una speciale serata di anteprima a Cormons venerdì 14.
L’arena bike-in resta il cuore del festival, ovvero la versione su due ruote del celebre drive-in statunitense: posizionata all’interno del Parco delle Rose, l’arena sarà accessibile gratuitamente in bicicletta per poter guardare i film in cartellone comodamente seduti sotto le stelle. Un’esperienza di cinema diversa ed emozionante e soprattutto ecologica.

Tutte le proiezioni, infatti, sono realizzate con il Solar Cinema di Euganea Movie Movement, un furgone con dei pannelli solari sul tetto che, attraverso un inverter e delle batterie, accumula energia pulita per la realizzazione delle proiezioni all’aperto in assoluta autonomia energetica. Cinebike identifica un nuovo modo per vivere cultura, arte e creatività e per promuovere il turismo sostenibile, coinvolgendo il territorio, i Comuni limitrofi e le comunità, sfruttando la rete di piste ciclabili e le aree pedonali in circolo virtuoso. Come nella prima edizione, Cinebike trova il proprio fulcro nelle proiezioni per poi allargarsi agli eventi disseminati nei Comuni sul territorio che quest’anno sono cinque: Capriva, Medea, Aquileia, San Floriano e Cormons che, come detto, ospiterà l’anteprima.

“La seconda edizione di Cinebike – sottolinea Silvia Moras, curatrice del festival – fa parte delle iniziative di avvicinamento all’evento internazionale Go!2025, contribuendo a delineare i tre grandi filoni della rassegna 2024: il cinema ovviamente, la mobilità sostenibile e il tema del confine. Il titolo di ogni serata giocherà, infatti, con le diverse declinazioni della definizione di confine, non solo geografico, ma del tempo, del mito, dell’avventura. Come l’anno scorso, la programmazione unirà film storici e materiali d’archivio a novità e anteprime, potremo vedere, per esempio, sia un grandissimo classico come “Totò al Giro d’Italia” sia il recente “Io Capitano”. Ci tengo a sottolineare come due film del cartellone di Cinebike saranno proiettati anche all’interno della Casa di riposo di Grado, per coinvolgere anche i fruitori più fragili che, altrimenti, non avrebbero la possibilità di partecipare al festival”.
Cinebike comprende anche una mostra dedicata al mondo della biciletta visto attraverso i fumetti e il programma di eventi che uniscono il piacere di andare sulle due ruote alla scoperta del territorio con incontri, presentazioni, concerti e degustazioni per incontrare i gusti di tutti. Eccolo! Il Furgon Furlan resterà parcheggiato nell’arena di Cinebike a Grado per tutte le otto serate di proiezioni con un’offerta di cibo da strada, bibite e birre artigianali che possono essere consumate prima o durante le proiezioni in tutta libertà, così come i pop-corn. E anche il bookshop del festival viaggia su bicicletta, precisamente su una cargo bike che sarà parcheggiata nell’arena prima delle proiezioni con una selezione di libri dedicati al tema della bici, del viaggio e del territorio Fvg.
Il contest di cortometraggi Cinebike Shorts quest’anno ha una formula differente: non hacoinvolto le scuole, ma autori under 35 che, attraverso un bando, si sono aggiudicati un corso di formazione per la scrittura di un soggetto originale legato al tema della mobilità sostenibile. Una giuria interna, composta da membri di Cinebike e della Cross-border Film School di Gorizia, assegnerà 3.000 euro per la realizzazione del cortometraggio sceneggiato durante la premiazione di sabato 22 giugno.

Cinebike Festival è organizzato da Videomante con il contributo di Regione FVG, Comune di Grado, Fondazione Carigo, Fondazione Pittini, Comune di Cormons. Con la partecipazione di Comune di Aquileia, Comune di Capriva del Friuli, Comune di Medea, Comune di San Floriano del Collio, Paff! International Museum of Comic Art, Cross-Border Film School, Kino-Otok.
Partner: Bike-in, Bisiachi in bici, Brumat azienda agricola, Ciclocinema, Circo all’incirca, Cineteca del Friuli, Cussigh bike, Ediciclo Editore, Enoteca di Cormons, Eccolo!, Euganea Movie Movement Fun Active Tours, Giancargo, Hotel Astoria, Kinoatelje, Komjanc Alessio, Mauro bike, Odòs, Osteria Vinars, Panificio Iordan, Rodaggio Film, SOCIAL TEAM, Vini Brojli, Visioni a catena, Založništvo tržaškega tiska.

Per il programma completo, orari, informazioni e prenotazioni: www.cinebikefest.it

—^—

In copertina e all’interno immagini della scorsa edizione a Grado e della presentazione del festival a Gorizia.

Views: 5

, , , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from friulivg.it

Lascia un commento