Dopo il successo della prima edizione avvenuta nel 2022, torna in Friuli Venezia Giulia la serie di conferenze nota con il nome di Voxxed Days, parte della più estesa famiglia Devoxx, che accoglie ogni anno migliaia di programmatori da tutto il mondo. Voxxed Days Trieste si terrà il 30 maggio al Cinema Ambasciatori e sarà una giornata all’insegna del linguaggio di programmazione Java, della popolare libreria per sviluppo web React, e delle più moderne tecniche di sviluppo software.
Tra gli ospiti, nomi molto noti nel campo, come Dimitris Andreadis (RedHat), director of engineering e manager del noto framework Quarkus, a cui è affidato il keynote; Andres Almiray (Oracle), Java Champion e contributor di progetti molto conosciuti come Groovy che parlerà di scambio di dati tra applicazioni; Luigi Fùgaro (Redis), senior solutions architect che parlerà di ricerca vettoriale e caching semantico in Java; Maya Shavin (Microsoft), senior software engineer specializzata nello sviluppo web che parlerà degli errori più comuni nell’utilizzo della libreria React. Ci sarà poi Mario Fusco (RedHat), Java Champion e co-autore del libro “Modern Java In Action” pubblicato da Manning, che assieme a Nicole Prentzas (RedHat), Senior Software Engineer e contributrice del software Drools, parlerà di machine learning e symbolic reasoning, temi molto caldi in ambito informatico.
Non mancheranno le sessioni più pratiche, come quella dedicata al debug con il diffusissimo software IntelliJ, tenuto da Vitaly Bragilevsky (JetBrains), quella dedicata allo streaming audio e video nel web con Katarzyna Dusza (Spotify), e quella relativa a come far diventare open source un proprio progetto, tenuta da Johan Hutting (Ing). Si parlerà, inoltre, di debito tecnico con Felipe Sales (Klarna), di sistemi anti-bot con Fabien Vauchelles (Scrapoxy), di React Native con Omar Diop (Learnn), di come creare un software per indossare virtualmente occhiali con Vincenzo D’Amore (EssilorLuxottica), di come tenere traccia delle decisioni architetturali con Antonio Dell’Ava (eDreams Odigeo), di React Server Components con Edoardo Dusi (SparkFabrik), di storia dei linguaggi di programmazione con Michele Mauro (Aton SB). Infine, tema non tecnico ma molto importante, Borut Jogan (Honeywell) parlerà di come affrontare con successo i periodi più difficili .
Voxxed Days Trieste sarà dunque un evento dal respiro internazionale che prevede di attirare sviluppatori dal Triveneto e dai paesi confinanti, grazie alla presenza di speaker internazionali, esperti locali, e all’uso dell’inglese come lingua uffciale dell’evento.
«Da programmatrice mi è sempre piaciuto partecipare a conferenze sullo sviluppo software – dice Alessandra Laderchi, sviluppatrice software e organizzatrice dell’evento -. Si ha la possibilità di conoscere nuove tecnologie e metodi di sviluppo in maniere immediata, è possibile scambiare idee direttamente con gli oratori e scambiare contatti con altri professionisti. Purtroppo per partecipare a queste conferenze ho sempre dovuto fare lunghi viaggi. Con Voxxed Days Trieste ho voluto portare questo genere di conferenze in Friuli Venezia Giulia, in modo che ne potessero beneficiare sia gli sviluppatori presenti nella nostra regione, che le aziende presenti sul territorio stesso».

Voxxed Days – È una serie di conferenze per sviluppatori nata in Europa e diffusa in tutto il mondo. Dopo Milano, l’unica altra data italiana è quella di Trieste. È parte della più estesa famiglia Devoxx, che accoglie ogni anno circa 17.000 sviluppatori tra Belgio, Francia, Polonia, Regno Unito, Marocco e Ucraina. Generalmente curati per gli sviluppatori Java, questi eventi sono realizzati localmente con uno spirito internazionale e una particolare attenzione alle moderne pratiche e tecnologie per lo sviluppo software. Sito web: https://events.voxxeddays.com/ Canale YouTube degli eventi Voxxed Days e Devoxx: https://www.youtube.com/c/Devoxx2015

Krazydev Friuli Venezia GiuliaÈ un progetto che mira a creare una forte comunità di sviluppatori software in Friuli Venezia Giulia, rendendoli consapevoli di cosa questa zona abbia da offrire a coloro che sono coinvolti nello sviluppo software. Sul sito web – https://krazydev.it – è possibile trovare l’elenco di tutte le aziende con reparto software con relative informazioni, le community relative al software e tutte gli eventi potenzialmente interessanti per sviluppatori presenti in Friuli Venezia Giulia. Sito web: https://krazydev.it/

Alessandra LaderchiDopo la laurea magistrale in Ingegneria Informatica ottenuta all’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato come sviluppatrice per più di 8 anni. Ora è Senior Software Engineer nell’ambito dello sviluppo web e amministratrice del progetto Krazydev Friuli Venezia Giulia. È anche coinvolta in attività di volontariato come CoderDojo, dedicato ai più piccoli, e il meetup Tech ‘n’ Chips, dedicato a professionisti e studenti. Profilo: https://www.linkedin.com/in/alessandra-laderchi/

L’evento è organizzato da Krazydev Friuli Venezia Giulia e sponsorizzato da Tinvention, Generali Italia, Krazydev Friuli Venezia Giulia, EssilorLuxottica, ed Eleonora Vianello. Vede anche il sostegno di Ditedi, oltre che di numerose community di sviluppatori, e ha ottenuto il riconoscimento “Io Sono Friuli Venezia Giulia” per il valore dell’iniziativa all’interno della regione. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web dell’evento: https://trieste.voxxeddays.com

—^—

In copertina, Alessandra Laderchi sviluppatrice software e organizzatrice dell’evento.

Views: 8

, , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from friulivg.it

Lascia un commento