di Giuseppe Longo

NIMIS – Viveva a Udine, ma il suo cuore era sempre rimasto a Nimis. Tanto che del suo amato paese aveva messo insieme un vero e proprio archivio di fotografie e testimonianze del secolo scorso. Era Antonio Grassi, che qui ormai pochi ricordano, fratello minore del più noto Giovanni, entrambi calzolai della famiglia “Pacjeck”, ma il secondo conosciuto anche come “mago di Nimis”, perché tra una suola e l’altra era abile anche a leggere la mano e a scrutare nel futuro individuale o della comunità. Antonio, invece, aveva la dote non comune di “guaritore”, tanto che aveva inventato delle straordinarie “solette terapeutiche”, che risultavano efficaci per «combattere insonnia, nevrosi, artrosi cervicale, morbo di Burger e altri mali», come si legge in un articolo del Messaggero Veneto che informava della sua scomparsa, avvenuta a 76 anni. Infatti, in viale Volontari della Libertà, «la sua bottega era un ritrovo. Vi entravano in molti, durante una giornata, e non sempre per affidarsi alla sua abilità di calzolaio. Lui consigliava e curava».

Due immagini dell’incontro in Biblioteca.

E proprio la sua preziosa raccolta fotografica farà da base al progetto “… e quelli di Nimis – Un viaggio nella Nimis di un secolo fa attraverso l’archivio di Antonio Grassi, archivi familiari e testimonianze d’oggi” messo a punto dalla Biblioteca comunale diretta dalla bravissima Angelika Pfister con la finalità di costruire una importante “memoria” storica del paese. Il progetto è stato presentato nel salone delle vecchie scuole elementari di via Matteotti, dove ha sede la ricca raccolta libraria, dinanzi a un folto numero di persone incuriosite dalla originale iniziativa. A ricordare il nonno, che volle essere sepolto proprio a Nimis – come del resto il fratello Giovanni, che ormai anziano e malato per anni era andato a vivere a Osoppo ospite del figlio -, Sabrina Tonutti, antropologa e quindi particolarmente sensibile al tema in questione, e Paolo Comuzzi della Cooperativa culturale Varianti che si occupa del progetto di ricerca storico-fotografica. Mentre la prima ha raccontato come, assieme alla mamma Graziella, sia venuta a conoscenza – quasi casualmente – della preziosa documentazione sul paese messa pazientemente assieme da Antonio durante tutta la vita, il secondo ha illustrato come si svilupperà il progetto della Biblioteca civica e le iniziative che vi potrebbero essere collegate, fra cui quella molto interessante, riassunta anche in un libro, realizzata dall’Associazione I Colonos a Villacaccia di Lestizza.
La parola ora passa, dunque, ai cittadini di Nimis. Tutti coloro che desiderano collaborare al progetto di ricerca – sempreché siano in possesso di materiale storico interessante – sono pertanto invitati a portare le immagini alla Biblioteca comunale, dove saranno scansionate e subito restituite. La prima data è quella di martedì prossimo, 21 maggio, dalle 17.30 alle 19. Ma poi ce ne saranno anche altre, con l’obiettivo, appunto, di creare una “storia fotografica” del paese del secolo scorso. Anche se non sarà un lavoro facile. Non va dimenticato, infatti, che il 29 settembre 1944 la maggioranza delle case venne incendiata dai nazisti per rappresaglia, per cui molti ricordi familiari o del paese, purtroppo, andarono irrimediabilmente perduti.

—^—

In copertina, il calzolaio Antonio Grassi con le sue “solette terapeutiche”.

Views: 234

, , , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from friulivg.it

Lascia un commento