Prosegue la XI edizione la Setemane de culture furlane – Settimana della cultura friulana, rassegna promossa dalla Società Filologica Friulana con oltre 200 appuntamenti che si concluderanno domani, 19 maggio.
Al centro del programma della giornata di oggi l’omaggio a Erasmo di Valvasone, poeta rinascimentale a 500 anni dalla sua nascita. Alle 17 a Palazzo Vida-Dulio in piazza Mercato il Circolo Culturale “Erasmo di Valvason” presenta la copia anastatica del poema “La caccia”, con prefazione di Alberto Pavan, realizzata nell’ambito del progetto Erasmo di Valvason: un nuovo profilo dell’autore nel V centenario della nascita. Segue inaugurazione della mostra documentaria. Interventi dello stesso Alberto Pavan e di Franco Colussi, vicepresidente della Filologica per il Friuli occidentale. Si parlerà di come Erasmo fu importante per la scena culturale non solo friulana ma dell’intero Rinascimento italiano.

Erasmo di Valvasone


Tra gli altri appuntamenti a Palazzo Mantica a Udine – sede della Società Filologica Friulana – e online su www.setemane.it l’incontro “Geda Jacolutti Le rose aspettano la notte”. Con l’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti, un omaggio ad una intellettuale e docente, figura significativa nel panorama culturale friulano del secondo dopoguerra. Ne parlano Marisa Sestito e Margherita Piva. Letture di Alessandra Pergolese.
Sempre a Udine, alle 16, proiezione del documentario di Michele Trentini “Latte nostro” al Museo Etnografico del Friuli mentre alla Chiesa di San Domenico alle 18 concerto “Su lis notis dal Friûl” con il Coro Zanon Amico di Udine diretto dal maestro Alessandro Tammelleo.
A Treppo Carnico Ligosullo alle 17 presentazione del progetto e inaugurazione mostra “Piccola Patria ed emigrazione – Girando il Friuli con Gian il Camponese” alla Galleria d’arte moderna “Enrico De Cillia”. Si tratta del progetto “Italea”, rivolto agli italiani residenti all’estero e agli italodiscendenti.
A Cortale di Reana del Rojale in sala parrocchiale, alle 17.30, “Monsignor Giosuè Cattarossi a ottant’anni dalla morte”. Su iniziativa del Circolo Acli Cortale si presenta il volume Memorie su Mons. Giosuè Cattarossi a cura di don Oscar Morandini, con l’intrattenimento musicale di un quartetto di giovani fiati, i “Gras Saxophone Quartet”, della Banda filarmonica di Vergnacco. A seguire momento conviviale e visita guidata alla mostra fotografica presso Casa Monsignor Cattarossi.
A Moggio Udinese nella Torre Medievale alle 17 “Gli incunaboli di Pasolini Edizioni friulane 1942-1953 nella Biblioteca di Bruno Lucci”. Intervengono Bruno Lucci, Marco Menato, Simone Volpato (autore) e Gabriele Zanello. Iniziativa nell’ambito del 50° di fondazione della Pro Loco Moggese.
A San Daniele, alle 15.30, visita guidata “Carlo da Carona in Friuli” a partire dal Duomo di San Michele Arcangelo. Itinerario guidato sulle orme di Carlo da Carona con Carlo Venuti Alle 18 in I Biblioteca Guarneriana presentazione del volume “Carlo da Carona in Friuli”. Atti del convegno di studi (Società Filologica Friulana) che presenta gli atti del convegno tenutosi a San Daniele del Friuli il 31 marzo 2023. Scultore ticinese attivo in Friuli nella prima metà del Cinquecento, Carlo da Carona è autore di altari, fonti battesimali e portali in varie località della nostra regione. Intervengono Giuseppe Bergamini, Vieri Dei Rossi e Isabella Reale.
A Carpacco di Dignano per il Festival delle Filande giornata tutta dedicata al centro polifunzionale al convegno “Per lo studio dell’archeologia industriale” a cura di Gianni Lerussi. A concludere la giornata alle 18 nel cortile interno della filanda di Carpacco inaugurazione della mostra fotografica “Acqua, sassi e gelsi”.
A Tramonti di Sopra, alle 20.30, “Meduna, il femminino sacro Storie di donne, streghe e dee” incontro alla sala polifunzionale. L’incontro con Angelo Floramo, promosso dal Comune di Tramonti di Sopra, si configura come una narrazione incentrata su alcuni temi poco esplorati della storia più remota della Val Tramontina, incentrandosi sulla figura della Dea Meduna, potente divinità protostorica simbolo dello sciamanesimo sacro, che ha dato il nome al fiume della vallata. Sarà l’occasione per una ricognizione sul concetto di femminino sacro che nel corso dei millenni si è manifestato sotto molte forme nei villaggi del territorio, fino alle streghe dell’età medievale e moderna. Intermezzi musicali del Coro degli Angeli di Tramonti di Sotto.
Diverse le camminate e visite guidate in programma.
A Ruda oggi e domani vVisita guidata dalle 10 alle 13 al Museo Amideria Chiozza. L’Associazione Amideria Chiozza propone due mattinate di visite guidate in lingua friulana al museo e alla macchina a vapore, con anche l’intervento di ex lavoratori. Necessaria la prenotazione tramite e-mail (info@amideriachiozza.it).
Alle 16 dal Vecchio Mulino in Via Sega 1 a Polcenigo camminata “Gira la ruota del mulino. Alla scoperta dei mulini del Borgo di Polcenigo”.
L’incontro sarà tenuto presso il vecchio Mulino di Polcenigo dallo storico Alessandro Fadelli che ci racconterà la storia degli opifici idraulici di Polcenigo e poi ci accompagnerà lungo il percorso dei mulini nel borgo.
A Casarsa altra visita guidata “Pier Paolo Pasolini a Casarsa” oggi e domani alle 10.30 e 15.30 dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini accompagnati dalle guide turistiche, i visitatori andranno alla scoperta di Casa Colussi-Pasolini, la casa materna del poeta, con il suo percorso museale permanente e la pinacoteca, la Chiesa di Santa Croce ed il borgo di Versuta, a San Giovanni di Casarsa, con la Chiesa di Sant’Antonio Abate e la Loggia.
Online su www.setemane.it alle 16 proiezione di “Adriano Degano legge Genesi, 29”. Nel decimo anniversario della scomparsa di Adriano Degano, il filmato realizzato dal Fogolâr Furlan di Roma, montaggio di Vito Paterno, ripropone la partecipazione alla maratona udinese Leture continue de Bibie par furlan (2011). Alle 21 sempre online concerto “Un salût ’e furlanie”, registrato lo scorso anno a Pontebba con il gruppo di ottoni Brassevonde, insieme all’attore Massimo Somaglino dedicato al maestro Arturo Zardini nel centenario della morte.
Online anche l’ultimo appuntamento, dedicato a Sonia Venturini, con il progetto Altris Feminis – produzione Agherose: stasera alle 20.30 su www.setemane.it. Sempre online si concludono le proiezioni alle 15 su www.setemane.it di Gocce di folclore con i gruppi dell’Unione Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia. Oggi spazio al Gruppo Folcloristico “Santa Gorizia” – Gorizia; Gruppo Folcloristico Stu Ledi – Trieste.

—^—

In copertina, il vescovo Giosuè Cattarossi originario di Cortale nel Rojale.

Views: 18

, , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from friulivg.it

Lascia un commento