Prosegue la XI edizione la Setemane de culture furlane – Settimana della cultura friulana, rassegna promossa dalla Società Filologica Friulana, con oltre 200 appuntamenti, fino a domenica prossima. Ecco gli appuntamenti di oggi, 15 maggio.
Alle 18, a Palazzo Mantica a Udine, sede della Filologica, e online su www.setemane.it, convegno «L’esistenza acquista per te peso, significato, consistenza, dal valore al quale si dona…» sul valore nel pensiero di Sergio Sarti, filosofo di Moggio Udinese. Introduce e modera Gabriele De Anna. Intervengono Giovanni Turco, Shaban Zanelli, Marco Nardone. Nel ventennale della scomparsa di Sergio Sarti, il convegno indaga il tema del Valore nel suo pensiero, con duplice finalità. Dal lato scientifico, esso costituisce l’occasione per un nuovo approfondimento critico del pensiero dello studioso friulano. Dal lato divulgativo, si propone di rendere nuovamente stimolante e vitale per la comunità la sua lezione.
Tra gli altri appuntamenti, sempre a Palazzo Mantica, alle 16 conferenza “Il bastone da passeggio di Italo Svevo a San Lorenzo di Sedegliano”. Per l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, comitato di Udine, il relatore Elio Varutti racconta l’amicizia dei fiumani e triestini Posser, Dorini e Bolaffio con Italo Svevo e famiglia. Chiara Dorini, esule di Fiume, possiede un anello donatole da Letizia Schmitz-Svevo, figlia di Italo. Racconta inoltre che la nonna Maria Bolaffio di Trieste aveva ricevuto in dono dal grande scrittore il bastone da passeggio: nonna Bolaffio lo utilizzava a San Lorenzo di Sedegliano, dov’era rifugiata nella casa avita dei suoceri. Anche i Posser di Fiume erano amici degli Svevo.
A Udine, nell’aula magna del Liceo classico “Jacopo Stellini”, alle 16, “Cristano Ridomi, lo Stelliniano che tenne a battesimo la Rai”. Grazie all’iniziativa dell’Associazione “Gli Stelliniani” e del Liceo Stellini viene ricordato Cristano Ridomi (Udine 1904 – Gardone Riviera 1969) nel 70° anniversario della nascita della Rai. Ridomi si diplomò allo Stellini nel 1921 e intraprese la carriera di giornalista e diplomatico. Nel 1951 fu nominato presidente della Rai, di cui tenne a battesimo le prime trasmissioni il 3 gennaio 1954. Gli studiosi Stefano Perini e Andrea Romano, introdotti da Andrea Purinan, ne tratteggiano la biografia con l’ausilio di documenti e filmati d’epoca.
A Gemona, nel giardino di Palazzo Elti (e in caso di maltempo alla Civica Biblioteca Glemonense), alle 17.30, incontro “Le indemoniate: realtà o fantasia?”. Partendo dalla presentazione del libro della pluripremiata Raffaella Cargnelutti dal titolo “Le spiritate di Verzegnis”, romanzo che si ispira ad una storia accaduta nel 1877 sulla montagna carnica, si aprirà un dialogo scoprendo cosa c’entra un gemonese che ha studiato medicina a Bologna con questo avvenimento e la modernità della psichiatria nel XIX secolo. Intermezzo musicale con arpa di Emma Melchior.
A Codroipo nella sala nuova della Canonica, alle 18, conferenza “Trilogjie tormentade di pre Antoni Beline” a 25 anni dalla consegna del Premio San Simone a Pier Antonio Bellina, sacerdote e grande protagonista della cultura friulana tra Novecento e inizio anni Duemila. Ricevette il premio con la sua opera saggistica “Trilogjie tormentade”, sulle vite di don Lorenzo Milani, Oscar Wilde e Pier Paolo Pasolini. A Codroipo Walter Tomada interverrà su “Oscar Wilde: la moralitât di un inmorâl”.
Povoletto, alle 20.30, nella sala “Amici della Solidarietà” della Parrocchia, ospita l’incontro “Alpe Adrie. Tante storie, tante nature, un viaç”. La splendida ciclabile friulana viene raccontata da Associazione MTB Friuli, Alessandro Pian, Michele Calligaris ed Enrico Radivo.
Tra gli appuntamenti online, sempre su www.setemane.it, stasera alle 21 “Tirè al scopetòn – Il Mercoledì delle ceneri a Erto”. Nel documentario proposto dall’Archivio Etnotesti dell’Università di Udine viene descritto il tradizionale rito ertano che consiste nel trascinare lungo il paese, vestiti da boscaioli e con gli strumenti del mestiere, una sardina sotto sale (lo “scopetòn”) adagiata su una pala. Si tratta di una prosecuzione, ormai unica in Friuli, del periodo carnevalesco nella Quaresima appena iniziata e, insieme, di una forma di esorcizzazione della penuria e delle fatiche della vita quotidiana che il periodo penitenziale porta alle massime conseguenze.
Sempre online proseguono le proiezioni alle 15 su www.setemane.it di Gocce di folclore con i gruppi dell’Unione Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia. Il 15 maggio spazio al Gruppo Folcloristico Danzerini Udinesi – Blessano; Gruppo Folcloristico Passons – Passons.

Prosegue la Setemane pai fruts e pai fantats. Per l’ora delle storie letture alle 17 a Udine nella Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”, sezione Ragazzi. Racconti in friulano per i più piccoli anche a Porpetto, San Giorgio di Nogaro e Precenicco con ” Ore de conte te Basse furlane”, con Comuni, Bibliotece e Sportel associât pe lenghe furlane di Cjarlins, Gonârs, Muçane, Porpêt, Prissinins e San Zorç di Noiâr.
Per le escursioni di Passiparole alle 14.30 a San Leonardo Valcellina da Piazza Giulio Cesare camminata “Luoghi e opere della religiosità a San Leonardo Valcellina”.

—^—

In copertina, il sacerdote Pier Antonio Bellina che sarà ricordato a Codroipo.

Views: 5

, , , ,
Similar Posts
Latest Posts from friulivg.it

Lascia un commento