Risparmio e transizione energetica: tre iniziative della Camera di Commercio Pordenone-Udine con due termini in scadenza ravvicinatissimi. Innanzitutto entro oggi, 30 maggio, ci si può iscrivere al corso sull’efficientamento, che fornirà a tutti gli interessati una comprensione completa di strategie e pratiche per migliorare l’efficienza energetica negli edifici, con focus sulle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) e sugli strumenti di sostenibilità. Sarà suddiviso in tre moduli: nel primo modulo, giovedì 6 giugno, si illustreranno i principi cardine sull’efficientamento energetico di edifici e processi in ambito terziario, industriale e civile, con focus su involucro, impianti e normative. Il secondo e il terzo modulo sono in programma per l’11 luglio e il 19 settembre e si approfondiranno il funzionamento delle Cer e i meccanismi di incentivazione, una panoramica sullo sviluppo sostenibile e delle logiche Esg e gli strumenti a disposizione delle imprese per intraprendere un percorso di sostenibilità. Il costo è di 290 euro. Referente è Daniela Morgante (per info allo 0432.273218 o alla mail daniela.morgante@pnud.camcom.it). Per aderire basta compilare il modulo sul sito www.pnud.camcom.it nella sezione “corsi di formazione”.
Domani, 31 maggio, è invece il termine finale per aderire ad altre due iniziative. Da un lato c’è un bando per le Pmi di Udine e Pordenone con fondi del bilancio camerale. Il plafond complessivo è di 250mila euro, erogati mediante tre “livelli” di voucher, a copertura da un lato delle spese per consulenze o certificazioni per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e dall’altro per l’acquisto di impianti, beni e attrezzature strettamente funzionali allo scopo. Dall’altro, c’è la raccolta di adesioni da parte delle imprese che desiderano partecipare alla Comunità energetica rinnovabile proposta dall’ente camerale friulano.
Per quanto riguarda il bando, si tratta di voucher da 3, 5 e 10 mila euro, in base a soglie minime di spese sostenute e ritenute ammissibili. Si tratta di contributi a fondo perduto, in conto capitale nella percentuale massima del 70%. L’elenco delle tipologie di spese ritenute ammissibili è dettagliato all’articolo 6 del bando, consultabile, con la modulistica e ai contatti degli uffici per eventuali informazioni, su www.pnud.camcom.it nella sezione Contributi camerali. Le imprese interessate presentano domanda in bollo esclusivamente da Pec all’indirizzo Pec della Cciaa, ossia, per le imprese con sede nel territorio di Udine a contributi.ud@pec.pnud.camcom.it oppure, per le imprese del pordenonese, a contributi.pn@pec.pnud.camcom.it.
Per quanto riguarda, invece, l’adesione alla Cer proposta dalla Cciaa friulana, si tratta di una manifestazione di interessa a partecipare, non vincolante. Possono dare adesione soggetti economici, in forma attiva, quali ditte individuali o società, imprese, cooperative, artigiani, commercianti. I Comuni, fermo restando il vincolo della cabina primaria AC001E01008 consultabile sul sito del Gse (www.gse.it), sono Udine, Martignacco, Pasian di Prato, Pozzuolo, Campoformido e Basiliano. Si può aderire con un diverso ruolo: consumatore, prosumer, produttore, finanziatore o partner tecnologico (per questi due ultimi ruoli non sussiste il vincolo della cabina primaria, sono ruoli aperti a tutti). Per partecipare, basta compilare entro domani la manifestazione di interesse sul sito www.pnud.camcom.it e inviarla via Pec, con copia digitale del documento di identità del dichiarante, a cciaa@pec.pnud.camcom.it o ancora via email, con copia digitale del documento di identità, a pid@pnud.camcom.it

—^—

In copertina, pale eoliche e pannelli solari sono ormai simbolo della transizione energetica nel nostro Paese.

Views: 5

, , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from friulivg.it

Lascia un commento