KOSOVO MONITO PER L’EUROPA di Giorgio Da Gai
Aviani & Aviani Editori, Udine 2014. Euro 15,00
Il presente libro apre la Collana “Geopolitica, Storia e Diritto”, dell’Associazione “Historia” Gruppo Studi Storici e Sociali Pordenone. Il materiale dell’Associazione, una raccolta di registrazioni video e audio e di testi, sono disponibili gratuitamente sul sito www.eurohistoria.eu (M. Cacciari, L. Caracciolo, A. de Benoist, I. Diamanti, F. Cardini…).
La storia dei Balcani e del Kosovo è stata lo spunto per una serie di riflessioni, che vanno oltre l’area balcanica, coinvolgono l’Europa intera e gli attuali equilibri geopolitici.
Il Kosovo, come capitolo del dramma balcanico, una miscela esplosiva di odio etnico-religioso e di nazionalismo totalitario: dalla dominazione turca alla dissoluzione della Jugoslavia, compreso il dramma delle “foibe”, che per decenni è stato rimosso dalla nostra memoria storica.
Il Kosovo, come guerra “umanitaria” quindi ipocrita. Infatti, tutte le guerre “umanitarie” che l’Occidente (Stati Uniti e Unione Europea) combatte e le pressioni politiche che lo stesso esercita, sono rivolti alla tutela di precisi interessi politici o al rovesciamento di governi che non si piegano all’egemonia occidentale: la Serbia, la Libia, l’Iraq, l’Afghanistan, la Siria, l’Ucraina e la Russia di Putin.
Il Kosovo, come precedente giuridico e politico per la secessione delle micro patrie: Veneto, Catalogna, Scozia, Ossezia e Crimea. Un effetto domino dagli esiti imprevedibili.
Il Kosovo e tutta la tragedia balcanica, rappresentano un monito per l’Europa, che potrebbero dissolversi per effetto dell’islamizzazione e della globalizzazione.
La globalizzazione genera una crisi ecologica, politica, sociale ed economica dagli esiti imprevedibili. In Europa la crisi politica e socioeconomica provocata dalla globalizzazione potrebbe minare l’unità dell’Europa e dei singoli Stati che la compongono, attraverso: l’ascesa dei partiti “euroscettici” (Francia, Grecia, Ungheria, Gran Bretagna, ecc.) le rivalità tra le nazioni (nazioni virtuose contro nazioni indebitate) il regionalismo separatista (veneto, catalano e scozzese).
L’Europa non è minacciata solo dalla globalizzazione ma anche dall’islamizzazione, la trasformazione dell’Europa in Eurabia, (Giselle Littman 2005) un continente abitato da milioni di mussulmani e sottomesso all’Islam. Gli europei, come i serbi del Kosovo, potrebbero divenire minoranza o “debole” maggioranza, in quella che da millenni è la loro terra, sopraffatti da un’immigrazione ostile nel comportamento (attentati terroristici e rivolte a sfondo etnico-religioso) e incompatibile nei valori (poligamia, velo, infibulazione, “sharia”). Le stime demografiche del Pew Forum, dicono che nel 2050 un quinto degli europei sarà musulmano, il 20 per cento, due persone su dieci, contro l’attuale 5%.
Le crisi politiche, sociali ed economiche indotte dalla globalizzazione e lo scontro di civiltà tra Islam e Occidente, la rinascita della Guerra Fredda tra Russia e Occidente, tracciano uno scenario apocalittico, che non segnerà la scomparsa del genere umano, ma solo la fine del modello neoliberista, del primato degli Stati Uniti come unica superpotenza mondiale e forse la sconfitta dell’islamismo radicale che minaccia la pace mondiale. Tutto questo costerà milioni di morti, l’emergere di nuovi equilibri geopolitici e forse la nascita di una nuova civiltà. La nostra è un’epoca di profonde trasformazioni, quale sarà l’esito nessuno, può dirlo, troppi sono gli elementi in gioco e spesso i tempi della storia non coincidono con la nostra capacità di comprensione e di reazione. La caduta del comunismo, la dissoluzione della Jugoslavia, la Primavera Araba e la crisi economica che stiamo vivendo, sono eventi di cui nessuno aveva previsto i tempi e gli esiti.
Viviamo nell’illusione che la pace e il benessere di cui godiamo siano condizioni immutabili, convinti che la miseria e la guerra appartengano al passato o ad altri Paesi. Purtroppo non è così. La cronaca quotidiana, spesso riporta il suicidio di disoccupati e d’ imprenditori che hanno visto fallire la propria azienda, o sono costretti a chiuderla per non fallire. Per la prima volta dal dopoguerra, le generazioni presenti sono condannate a vivere in condizioni peggiori di quelle dei loro genitori o nonni. Nell’ex Jugoslavia, ai confini della nostra “pacifica” Italia
si è consumata la recente tragedia balcanica. La nostra terra porta i segni della fame e della guerra, basta soffermarci sulle migliaia di monumenti che ricordano le vittime delle guerre mondiali, oppure riflettere sulle testimonianze di miseria e di emigrazione, raccontate dai nostri padri e dai nostri nonni. I Balcani insegnano: la storia è maestra di vita, si ripete come l’eterno ciclo delle stagioni, anche se in modo imprevedibile e diverso dal passato.
Non dobbiamo temere la fine di questa Europa, asservita alle oligarchie politico-finanziarie (la Troika e le banche), complice della politica imperialista degli Stati Uniti; ma sperare nella nascita di una nuova Europa, federalista, rispettosa dei valori tradizionali (Dio, Patria e Famiglia) legata alla decrescita come modello economico (unica alternativa alla crisi generata dal modello neoliberista). Un’Europa che guardi al mondo slavo-ortodosso come principale alleato e partner commerciale. Nascerà l’Eurasia?
Profilo dell’Autore
Giorgio Da Gai è nato a Conegliano (Tv) si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università’ di Padova ed ha conseguito il master della Regione Veneto per Tecnico Amministrativo Polifunzionale con Competenze per l’Export in Europa Orientale. Nel 1994 ha pubblicato il libro: Immigrazione extracomunitaria tra realtà e demagogia, Zoppelli Editore, Dosson (TV). Negli anni 90 ha collaborato con le riviste Magnum Magazine e Armi Magazine, C.A.F.F. Editrice. Opinionista del periodico Il Piave, cura gli inserti dedicati alla geopolitica e collabora con l’Associazione Historia Gruppo Studi Storici e Sociali Pordenone. Attualmente lavora presso la Pubblica Amministrazione.
se vuoi contattarci per l’acquisto clicka qui
Views: 127